


Aggiornamento al 23/08/2023: Le disposizioni saranno applicabili a decorrere dal 18/09/2023.

DOCUMENTI NECESSARI
- 1 foto
- patente
- permesso di soggiorno (cittadini extracomunitari)
- visita medica (il Mercoledì dalle 18.00; il Sabato dalle 9.00 – prenotala cliccando qui)
- certificato anamnestico da far compilare al medico curante (scaricalo cliccando qui)
MODALITÀ DI ACCESSO ALLA FORMAIZONE
Ai fini dell’accesso graduale senza esame, può essere ammesso alla formazione:
- per il conseguimento della patente di categoria A2, il conducente che ha compiuto 18 anni, in possesso da almeno 2 anni della patente di categoria A1;
- per il conseguimento della patente di categoria A, il conducente che ha compiuto 20 anni, in possesso da almeno 2 anni della patente di categoria A2.
È escluso dall’accesso alla formazione il conducente in possesso di abilitazione alla guida di veicoli di categoria A1 in quanto titolare di patente di categoria B, ovvero la patente di categoria A1 deve essere stata conseguita con esami (maggiori informazioni sono disponibili nelle domande frequenti a fondo di questa pagina).
DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE
La formazione (svolta sui mezzi dell’Autoscuola) consta di 7 ore articolate, per obiettivi e contenuti, come segue:
Preparazione e controllo tecnico del veicolo ai fini della sicurezza stradale: manovre particolari ai fini della sicurezza stradale (durata 3 ore)
- l’allievo deve essere in grado di prepararsi a una guida sicura, provvedendo ad indossare correttamente guanti, stivali, casco e abbigliamento protettivo di altro tipo;
- l’allievo deve essere in grado di controllare la condizione di pneumatici, freni, sterzo, interruttore di emergenza (se presente), catena, livelli dell’olio e dei liquidi in generale, luci, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica;
- l’allievo deve essere in grado di mettere il motociclo sul cavalletto e toglierlo dal cavalletto senza l’aiuto del motore, camminando a fianco del veicolo, di parcheggiare il motociclo sul cavalletto e di scendere dallo stesso nel rispetto delle necessarie precauzioni;
- l’allievo deve essere in grado di effettuare manovre da eseguire a velocità ridotta, fra cui uno slalom; ciò deve permettere di verificare l’utilizzo combinato di frizione e freno, l’equilibrio, la direzione dello sguardo e la posizione sul motociclo, nonché la posizione dei piedi sui poggiapiedi. Parte della formazione di cui al presente punto dovrà essere svolta su luoghi idonei ad essere attrezzati con percorsi conformi a quanto previsto dall’allegato 1 al decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 8 Gennaio 2013 e con le modalità ivi previste;
- l’allievo deve essere in grado di effettuare manovre da eseguire ad una velocità più elevata, di cui una in seconda o terza marcia, a una velocità di almeno 30 km/h, e una volta ad evitare un ostacolo a una velocità minima di 50 km/h. L’allievo deve essere altresì in grado di effettuare frenate di prova, compresa una frenata d’emergenza, a una velocità minima di 50 km/h. Parte della formazione di cui al presente punto dovrà essere svolta su luoghi idonei ad essere attrezzati con percorsi conformi a quanto previsto dall’allegato 2 al decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 8 Gennaio 2013 e con le modalità ivi previste.
Guida nel traffico: l’allievo deve essere in grado di eseguire determinate operazioni in condizioni normali di traffico, in tutta sicurezza e adottando le opportune precauzioni (durata 4 ore)
- partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico; uscendo da una strada secondaria; guida su strada rettilinea, frequentata da pedoni e tran- sitata da veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato; guida in curva; impegno e superamento di incroci e raccordi; cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia; sorpasso e superamento: sorpasso di altri veicoli, superamento di ostacoli, ivi comprese vetture posteggiate; lasciarsi sorpassare da parte di altri veicoli. Le attività di guida devono impegnare anche elementi e caratteristi che stradali quali rotatorie, passaggi a livello, fermate di autobus o tram, attraversamenti pedonali, guida su lunghe salite e discese, gallerie;
- ingresso, guida e uscita dall’autostrada o strade extraurbane principali o secondarie: ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione.
La formazione di 3 ore può essere anche collettiva per un massimo di cinque candidati. La formazione di 4 ore deve essere individuale. In ogni caso, ciascun candidato non può ricevere formazione per oltre tre ore al giorno.
RILASCIO DELLA PATENTE
All’esito positivo dei controlli ed acquisito l’attestato, la formazione è approvata e, verificata la sussistenza dei requisiti soggettivi di cui all’Art. 120 del Codice della Strada (requisiti morali per ottenere il rilascio della patente di guida), è emessa la patente di guida conseguita per accesso graduale senza esami che è trasmessa, per posta, al titolare della stessa.
FAQ
Sono in possesso esclusivamente di patente di categoria B, posso accedere alla formazione?
NO Devi essere in possesso da almeno 2 anni della patente di categoria A1 per poter accedere al corso di formazione per il conseguimento della patente di categoria A2 e devi essere in possesso da almeno 2 anni della patente di categoria A2 per poter accedere al corso di formazione per il conseguimento della patente di categoria A. Puoi verificare sul fronte della tua patente: al numero 9 deve essere riportata la categoria A1 e/o A2.
A titolo di esempio, il sig. Rossi Mario non può accedere alla formazione in quanto non è in possesso di patente di categoria A1 o A2 ma è in possesso solo di patente di categoria B.

Sono in possesso di patente di categoria A1, posso accedere alla formazione per la patente di categoria A senza passare dalla patente di categoria A2?
NO La formazione deve essere ad “accesso graduale”; devi prima conseguire la patente di categoria A2 e, trascorsi 2 anni, puoi conseguire la patente di categoria A.
Sono in possesso di patente di categoria A1 senza marce, posso accedere alla formazione per la patente di categoria A2 a marce?
SI
Sono in possesso di patente di categoria A2 senza marce, posso accedere alla formazione per la patente di categoria A a marce?
SI
data di pubblicazione: 31/07/2023
data di ultima modifica: 23/08/2023