


per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email conversionepatente@autoscuolamarradi.com
La procedura è destinata ai conducenti in possesso di patente rilasciata da uno stato dell’Unione europea o dello Spazio Economico Europeo che ottengono una residenza anagrafica o una residenza normale in Italia.
ATTENZIONE: La conversione è possibile solo se la patente è stata conseguita con esame e non per conversione di altra patente estera (a titolo di esempio: non è possibile convertire una patente Francese se questa è stata ottenuta per conversione di patente Cinese).
ATTENZIONE: Se la patente non ha scadenza oppure ha una scadenza superiore a quanto previsto dalle norme dell’Unione Europea deve essere convertita entro 2 anni dall’acquisizione della residenza in Italia; se non convertita entro 2 anni dall’acquisizione della residenza in Italia sarà necessario sottoporsi ad “esperimento di guida” (esame di guida).
DOCUMENTI NECESSARI:
- 2 foto tessere di cui 1 autenticata presso comune/circoscrizione (clicca qui per maggiori informazioni)
- patente straniera
- documento di identità (carta di identità italiana e/o passaporto italiano)
- codice fiscale
- visita medica (il Mercoledì dalle 18.00 alle 19.00; il Sabato dalle 9.30 alle 10.30 – prenotala cliccando qui)
- certificato anamnestico da far compilare al medico curante (scaricalo cliccando qui)
STATI DELL’UNIONE EUROPEA O DELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO:
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Croazia
- Cipro
- Repubblica Ceca
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Ungheria
- Islanda
- Repubblica d’Irlanda
- Lettonia
- Linchtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malta
- Paesi Bassi
- Norvegia
- Polonia
- Portogallo
- Romania
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
data di pubblicazione: 12/01/2021
data di ultima modifica: 10/01/2023