
Proseguono in città gli interventi programmati dal Comune per migliorare le condizioni di sicurezza della mobilità ciclabile. In particolare diversi interventi per la realizzazione di corsie ciclabili o bike lane, strumenti di recente inseriti nel Codice della Strada con l’obiettivo di incentivare modalità di spostamento a basso impatto e alternative al trasporto pubblico e all’auto.
Si parte dalla definizione di corsia ciclabile che, come recita il Decreto Legge n.76 del 16/07/2020 convertito nella Legge n.120 del 11/08/2020 è:”Parte longitudinale della carreggiata, posta a destra, delimitata mediante striscia bianca discontinua, valicabile e ad uso promiscuo, idonea a permettere la circolazione sulle strade urbane dei velocipedi nello stesso senso di marcia degli altri veicoli e contraddistinta dal simbolo del velocipede. La corsia ciclabile è parte dell’ordinaria corsia veicolare, con destinazione alla circolazione dei velocipedi“.
Una corsia ciclabile viene solitamente realizzata ricavando spazio dalla carreggiata stradale, realizzando pertanto un itinerario ciclabile ad un senso di marcia. La direzione di marcia delle biciclette sarà quindi la stessa direzione della corsia destinata ai veicoli a motore. La corsia ciclabile si realizza di norma lungo il lato destro della corsia destinata alle automobili.
La corsia ciclabile può essere impegnata da altri veicoli solo per manovre temporanee ed occasionali, se le dimensioni della carreggiata non ne consentono l’uso esclusivo da parte delle biciclette. In tali casi gli altri veicoli hanno l’obbligo di dare sempre la precedenza ai ciclisti. Sulle corsie ciclabili è vietata la sosta e la fermata dei veicoli, che sono pertanto sanzionabili.
X Il principale svantaggio legato alla realizzazione di una corsia ciclabile è dato dal grado di sicurezza del percorso che, essendo privo di barriere e cordoli di separazione risulta solitamente più pericoloso rispetto ad una pista ciclabile in sede propria. Infatti solo una sede totalmente riservata può dare alle biciclette la necessaria sicurezza.
X Altro svantaggio da notare è che questi percorsi possono essere realizzati al fianco di una fila di parcheggi e ciò comporta alcuni rischi per i ciclisti, in particolare perché gli automobilisti devono necessariamente attraversare la corsia ciclabile sia per raggiungere gli stalli che per rientrare in carreggiata.
V Il principale vantaggio delle corsie ciclabili è che consentono al ciclista di rendersi maggiormente visibile all’automobilista. La visibilità aumenta lungo i tratti rettilinei, dove chi guida l’auto ha maggior consapevolezza della presenza i altri utenti della strada.
V Altro vantaggio è costituito dalla velocità con cui si ottiene la rete di percorsi ciclabili della città. L’esclusivo utilizzo della vernice permette di avere corsie dedicate alle biciclette in pochissimo tempo e a costo ridotto.